Scroll to top
Gruppo Ingegneria Torino
it
Indietro
Computi e grafica Edilizia Impianti civili e industriali Impianti speciali Sicurezza Civile e Industriale Strutture

Lavori di consolidamento sismico di un edificio storico

  • Cliente: Cliente Privato

Scroll

Il Progetto

La precisa data di costruzione non è nota, tuttavia in relazione alla tipologia costruttiva e a riprese storiche è possibile ipotizzare che il fabbricato sia stato costruito intorno agli anni ’30.
Si tratta di un edificio con planimetria a L e presenta due livelli fuori terra.
Le strutture portanti verticali corrispondono alle murature perimetrali ed alcune murature interne; gli orizzontamenti del piano rialzato e del piano primo sono costituiti da travi metalliche ancorate alle murature tra le quali sono disposte tavelle che costituiscono il supporto per i vari strati costituenti gli orizzontamenti. Il solaio sottotetto è in legno così come le strutture di copertura; il manto di tenuta è in tegole piane.
I rilievi e le indagini conoscitive hanno permesso di valutare lo stato di consistenza delle strutture. Tutte le murature non presentano alcun segno di dissesto. Per quanto concerne le strutture lignee del solaio sottotetto e della copertura, si è rilevata vetustà degli elementi, deformazioni amplificate da effetti di lungo termine. Il piano sottotetto non risulta peraltro pedonabile e in relazione alle proprie caratteristiche costruttive non costituisce piano rigido sulla sommità delle murature.

La vulnerabilità dell’unità strutturale era innanzitutto di carattere statico poiché i primi due orizzontamenti erano costituiti da travi metalliche con interposte volterrane in laterizio e sovrastante massetto. Il terzo orizzontamento, non calpestabile ligneo e con cannicciato appeso, evidenziava ampie deformazioni dovute ad una incompleta tenuta del manto. Durante i lavori si è osservato un avanzato grado di degrado degli elementi principali della struttura di copertura.
La vulnerabilità sismica era ascrivibile a criticità locali derivanti dalla presenza di meccanismi locali quali ad esempio il ribaltamento della parete causati dall’assenza di piani rigidi; l’assenza di un diaframma alla sommità delle pareti risultava inoltre particolarmente delicata. Il tetto presentava elementi spingenti su pannelli murari non vincolati in testa.

Il progetto ha previsto:

  • consolidamento statico dei solai, consistente nella rimozione di pavimentazioni massetti ed elementi in laterizio, pulizia e verniciatura delle superfici, esecuzione delle connessioni con la cappa, esecuzione della cappa collaborante;
  • esecuzione di nuovo solaio sottotetto in carpenteria metallica e getto collaborante previa rimozione di quello ligneo esistente;
  • consolidamento sismico mediante applicazione di fibre di carbonio;
  • nuova copertura.

Per procedere al consolidamento dei solai si sono demolite le tramezzature interne; al completamento dei lavori strutturali sono stati ripristinati insieme alle finiture edili ed agli impianti civili.

Photogallery

Scheda Progetto

  • COMMITTENTE: Cliante privato

  • SERVIZI SVOLTI: Progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza.

  • IMPORTO LAVORI: 492.150,00 € per opere civili, 85.550,00 € per impianti elettrici e luce, 98.500 € per impianti meccanici

  • SUPERFICIE: -

  • ANNO DI ESECUZIONE: progettazione 2019; esecuzione lavori 2019/2020